Cos'è margaret hamilton?

Margaret Hamilton

Margaret Heafield Hamilton (nata il 17 agosto 1936) è una scienziata informatica, ingegnere di sistemi e imprenditrice statunitense. È nota soprattutto per il suo lavoro come direttrice della Divisione Ingegneria del Software del MIT Instrumentation Laboratory, che sviluppò il software di volo a bordo per il programma Apollo della NASA.

La sua leadership nel team che creò il codice per il computer di guida dell'Apollo (AGC) fu cruciale per il successo delle missioni lunari. Il suo approccio innovativo allo sviluppo software, con particolare attenzione alla gestione degli errori e alla robustezza del sistema, contribuì significativamente alla sicurezza e all'affidabilità delle missioni.

Hamilton coniò il termine "ingegneria del software" per distinguere il suo lavoro, all'epoca considerato nuovo, dall'ingegneria hardware e da altre discipline. Questo termine, ora ampiamente utilizzato, sottolinea l'importanza della progettazione, dello sviluppo e della manutenzione del software come una disciplina ingegneristica a sé stante.

Uno degli aspetti più importanti del suo lavoro fu la gestione degli errori. Il software da lei sviluppato era in grado di rilevare e gestire errori imprevisti durante le missioni Apollo. Un esempio chiave è l'“errore di priorità", che si verificò durante la discesa dell'Apollo 11 e che il software di Hamilton gestì con successo, evitando l'interruzione della missione.

Dopo Apollo, Hamilton continuò a lavorare nel campo dell'informatica, fondando la sua azienda, Higher Order Software, e successivamente Hamilton Technologies. Le sue aziende si concentrarono sulla prevenzione degli errori software attraverso l'utilizzo di linguaggi formali e metodi di sviluppo.

Margaret Hamilton ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro pionieristico, tra cui la Presidential Medal of Freedom nel 2016, il più alto riconoscimento civile negli Stati Uniti. Il suo contributo all'ingegneria del software e al programma Apollo è ampiamente riconosciuto come fondamentale per il progresso della tecnologia e l'esplorazione spaziale.